Menu

CIELO DI APRILE

 

 

IL CIELO DI PASQUA

La regola per "calcolare" la data della Pasqua cristiana fu stabilito a seguito del Concilio di Nicea (325). In questa occasione si stabilì che la Pasqua sarebbe stata la prima domenica di luna piena dopo l'Equinozio di Primavera, che all'epoca dei primi computi cadeva il 21 marzo, data che divenne proprio quella di riferimento.

Il retaggio di antichi calendari solari e lunari è evidente: le feste e il calendario sono sempre stati legati all’osservazione astronomica del cielo. Il calendario solare si basa sul ciclo delle stagioni; in molte civiltà rurali il capodanno coincideva con l’equinozio di primavera, momento in cui le ore di luce sopraffanno quelle dell’oscurità notturna, il clima si fa più temperato e la natura si risveglia dalla stasi invernale. La Luna scandisce invece l’anno in (circa) 12 mesi (con 11 giorni di anticipo sulla fine dell’anno solare).

la sera del plenilunio la Luna si trovava a passare a breve distanza da Giove, nella costellazione della Vergine.

 

NOVITA'

Quest'anno festeggiamo la Ruota dell'Anno Celtico con tante novità:

- facendo escursioni dedicate ai luoghi celto-liguri del nostro territorio, insieme a Wild Trek - avventure in cammino, a cui verrà abbinato un pic-nic a base di nostri prodotti in tema con la festività celtica. [Scarica l'anteprima del programma]

- dalla primavera 2022 corsi e laboratori in Agriturismo dedicati a prodotti e preparazioni tradizionali in attesa delle ricorrenze celtiche. [Scarica l'anteprima del programma]

creare sito web Sito web creato con Mysito.Eu