Menu

Azienda agricola

       Agricoltura

        Allevamenti

        Prodotti

        Bio & Filiera

Agriturismo

       Mangià ad Campagna

        Menu del Mese

        AgriCampeggio

Planetario

       Struttura e attività

        Cielo del mese

Didattica

       Fattoria didattica

        Fattoria sociale

        Corsi

Soul Farm

Vacche e vitelli tortonesi

750;420;7becac72c6211be7f1cb801c38785afba3cb0867750;420;41d00e267b300e48680a806896ee7934fc7604b5750;420;e29b092f1b6adceb2c5032817868f7d37170ebfb750;420;7f31cbbf35a14c71522f11f18cf46f3298ed38c2750;420;73e7030e65d40b612e13898fa440fc05e83ee3a4

Nell'azienda è presente un allevamento composto da quattro vacche da latte di razza tortonese (VOT).

Ogni anno Europa, Rosabella, Giuditta e Amalia donano all'azienda quattro splendidi vitelli per la filiera della carne o del latte.

La razza Tortonese o Varzese o Ottonese (per gli amici, la vàca bionda) è una razza originaria dell'Antico Piemonte, diffusa principalmente tra le province di Alessandria e Pavia (e, in generale, della zona delle Quattro Province): ha duplice vocazione (latte e carne di alta qualità) ed è rustica. Sono animali di media grandezza e con mantello di colore fromentino. Probabilmente è giunta in Italia con le incursioni barbariche del VI secolo: si sa che i Longobardi portarono nella Pianura Padana bestiame di colore fromentino. Lo stesso colore che, come ci ricorda il dott. Cesare Tartarini, in tempi moderni era associato proprio per il ceppo Tortonese al grano San Pastore.