Menu del Mese
Struttura e attività
Cielo del mese
Planetario di Castelnuovo Scrivia
Amare la Terra e osservare il cielo sono due facce della stessa medaglia: la nostra biglia azzurra, la nostra preziosa casa nell'Universo, ha finestre incredibili su luoghi celesti meravigliosi.
Non solo. Torniamo ai tempi del passaggio tra l’epoca della pietra di mezzo e quella della pietra nuova. Attorno al 9.500 a.C., grazie all’osservazione del cielo, la ciclicità della natura si è storicamente fatta più vicina: i tempi delle semine, dei raccolti, dei viaggi, del lavoro e del riposo, degli spostamenti, etc. diventano programmabili, i cacciatori diventano anche allevatori, i raccoglitori di frutti spontanei diventano anche e soprattutto agricoltori, la dimensione sacra si lega ulteriormente al cielo, nascono calendari dai molteplici usi, il pensiero plasma sempre la cultura e la materia con cui gli uomini si relazionano.
Diversamente da allora, oggi il legame cielo-terra (che passa anche dalla loro conoscenza da parte dell’essere umano) non è più percepito come elemento fondante della vita del consorzio umano, almeno in generale, ma non per questo è meno vivo o autentico…
Ancor prima dell’inaugurazione ufficiale dell’azienda agricola elilu nella primavera del 2016, l’azienda ha proposto mattine, pomeriggi e serate di osservazione guidata della volta celeste, per andare a scoprire: i segreti della luce del Sole (grazie al nostro telescopio solare), la stella che ha dato e dà vita al nostro Pianeta, il cielo di notte a occhio nudo, imparando a riconoscere le costellazioni per orientarci nel mare celeste con i miti antichi grazie al puntatore laser e ai telescopi, per avvicinarci alla scoperta della Luna, dei pianeti del Sistema Solare, delle stelle doppie e delle più belle nebulose, galassie, ammassi stellari,…
Dal 2016 con l’apertura dell’Agriturismo Mangià ad Campagna e della Scuola di Multifunzionalità agricola Familiare si è cominciato ad abbinare degustazioni, pranzi e cene con prodotti tipici e pregiati del territorio a momenti di osservazione e divulgazione scientifica.
Inoltre, in ogni appuntamento, incontro o dialogo, il cielo è sempre presente: ne siamo parte ed esso, attraverso i nostri stessi atomi, è parte di noi.
Per questo motivo da luglio 2019 abbiamo installato un Planetario digitale di ultima generazione da oltre 50 posti, secondo in Piemonte solo a quello di Torino: grazie a esso e con la possibilità di abbinare osservazioni al telescopio (diurne -dedicate al Sole- e notturne -dedicate a tutti gli altri corpi celesti) realizziamo 14 didattiche che trattano di astronomia, agricoltura e dell’Universo che ci circonda.
Il Planetario apre tutte le settimane con i seguenti orari e appuntamenti:
- nel periodo primaverile ed estivo, sabato sera ore 20:00 La sinoira con le stelle: Cena leggera con i prodotti dell'azienda agricola elilu - Agriturismo Mangià ad Campagna e Spettacolo al Planetario
- domenica pomeriggio ore 16:00: Spettacolo al Planetario
In homepage trovate la programmazione mensile.
Per richiedere una serata/pomeriggio personalizzati per gruppi o eventi speciali, contattateci: info@elilu.it - 389 1358919.
Sei un insegnante?
Contattaci per ricevere informazioni sull'offerta didattica del planetario, che può essere abbinata a quelle agricole e interdisciplinari!
Le attività si svolgeranno anche in caso di maltempo: il cielo del Planetario non conosce nuvole!
Per i periodi di attuabilità, la logistica e altre informazioni, contattateci per ricevere la scheda dell'offerta didattica e informazioni dettagliate sui percorsi che realizziamo.
Con il patrocinio di:
Comune di Castelnuovo Scrivia
Comune di Tortona
Comune di Casasco
Derthona GO
Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi